Il corso di studi mira a sviluppare specifiche competenze tecnico-professionali:
Il corso consente inoltre di sviluppare le seguenti competenze trasversali
Il Corso di studi in Interpretazione di Conferenza intende formare una figura professionale con elevate competenze nell'interpretazione simultanea e consecutiva, applicate ai settori politico-istituzionale, economico-giuridico, tecnologico-scientifico.
Il Corso prevede lo studio approfondito dei principi dell'interpretazione interlinguistica/interculturale:
Prospettive occupazionali
Le competenze acquisite sono direttamente utilizzabili in campo libero-professionale e presso istituzioni nazionali e internazionali.
Le principali prospettive occupazionali sono:
Gli studenti del Curriculum in Interpretariato di conferenza lavorano come mediatori linguistici in ambiti quali conferenze, incontri privati e udienze in tribunale, come freelance o inseriti in istituzioni, agenzie e ditte private.
I Anno
Insegnamento | Crediti | |
---|---|---|
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua e interpretariato A • Consecutiva da e verso • Simultanea da e verso • Tecniche traduttologiche Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese |
12 |
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua e interpretariato B • Consecutiva da e verso • Simultanea da e verso • Tecniche traduttologiche Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese |
12 |
L-LIN/01 | Laboratorio di analisi del testo | 6 |
SECS-P/08 | Marketing e gestione delle imprese | 6 |
SPS/08 | Processi comunicativi e giornalismo | 6 |
INF/01 | Laboratorio di informatica applicata per l'interpretazione (CAT TOOL) | 6 |
Esame a scelta dello studente | ||
L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua C Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese, o altro insegnamento a scelta tra quelli attivati. |
6 |
IUS/13 | International Organizations | 6 |
L-Fil/05 | Psicolinguistica e interpretazione sociale | 6 |
Attività di tirocinio | 6 | |
Totale crediti | 60 |
II Anno
Insegnamento | Crediti | |
---|---|---|
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua e interpretariato A • Consecutiva da e verso • Simultanea da e verso • Tecniche traduttologiche Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese. |
11 |
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua e interpretariato B • Consecutiva da e verso • Simultanea da e verso • Tecniche traduttologiche Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese. |
11 |
L-ART/06 | Teoria e tecnica del doppiaggio cinetelevisivo per l’interpretariato | 6 |
Esame a scelta dello studente | ||
L-OR/21 L-OR/22 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/09 |
Lingua C Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese |
6 |
L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 |
Intercomprensione e plurilinguismo |
6 |
Attività di tirocinio | 14 | |
Tesi | 12 | |
Totale crediti | 60 |
LINGUA A: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese
LINGUA B: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese
LINGUA C: Cinese, Giapponese, Arabo, Russo, Portoghese