Tesi di: Ylenia Giamblanco
L’ansia è una realtà universale che tutti sperimentano in vari momenti della vita. Essa può manifestarsi in diverse forme e intensità, influenzando il nostro benessere emotivo e fisico.
In un contesto sempre più globale e interconnesso, l’apprendimento delle lingue straniere riveste un ruolo cruciale nella comunicazione e nell’interazione internazionale.
Tuttavia, per molte persone, imparare una nuova lingua può essere un percorso che spesso porta ad affrontare sfide comunicative che suscitano sentimenti di insicurezza e paura. Queste emozioni sono causate da un fenomeno insidioso noto come “Foreign Language Anxiety” o ansia legata alla lingua straniera.
Questa forma specifica di ansia si manifesta durante l’apprendimento e l’uso di una lingua non nativa, creando ostacoli significativi nel processo di acquisizione linguistica.
La presente tesi, dunque, si propone di esplorare il complesso mondo dell’Ansia Linguistica (FLA), un fenomeno che affonda le sue radici nel tempo e che continua a influenzare il modo in cui le persone affrontano l’apprendimento e l’uso di una seconda lingua.
Ho scelto di approfondire questo argomento nella mia tesi perché, innanzitutto, sono sempre stata appassionata all’apprendimento delle lingue straniere e, inoltre, ho notato, sia attraverso esperienze personali che attraverso i miei studi, che l’ansia può costituire un ostacolo significativo che coinvolge una serie di fattori psicologici che possono causare blocchi emotivi e, in casi estremi, portare alla perdita di fiducia in sé stessi e al fallimento nel processo di apprendimento.
Inoltre, la ricerca glottodidattica in Italia ha finora dedicato scarso spazio a questo fenomeno; dunque, penso sia fondamentale esaminare e affrontare questa tematica per migliorare l’efficacia dell’insegnamento delle lingue straniere e aiutare gli studenti a superare le sfide che incontrano durante il processo di acquisizione linguistica.
L’analisi della presente tesi inizia con l’identificazione del problema, approfondendo il significato intrinseco del concetto di ansia ed elencandone le varie tipologie.
Nel secondo capitolo, attraverso una revisione della letteratura, si esamina il contributo degli studiosi in un contesto temporale che spazia dagli anni ‘60 e arriva ai giorni nostri, per comprendere come la consapevolezza dell’ansia linguistica si sia evoluta nel contesto dell’apprendimento delle lingue straniere.
Il terzo capitolo si focalizza sui vari effetti dell’ansia sull’apprendimento. La tesi si conclude analizzando quelle che possono essere le strategie utilizzate per affrontare l’ansia linguistica, delineando una metodologia logica ed un presupposto di natura filosofica ed antologica. Questo approccio mira a definire procedure e processi per il superamento di tale disagio.
Riconoscendo l’importanza cruciale di comprendere e gestire l’ansia linguistica in un mondo sempre più interconnesso, questa tesi si propone di offrire un contributo personale a tale comprensione, per favorire un apprendimento linguistico più efficace e gratificante.
| Scarica la tesi |